LA PROVA DEL CUOCO - secondo appuntamento di questa settimana con la prova del cuoco dove la conduttrice Antonella Clerici presenta come ogni giorno tante nuove ricette in compagnia di tanti simpatici ospiti. Nella puntata di oggi, martedì 23 settembre 2014, gli appuntamenti ai fornelli sono: Anna contro chi?, Il mercato di Carlo Cambi, Sergio Barzetti & La cucina innovativa, Gabriele Bonci, Le ricette di Antonella, Gara Dei Cuochi
Nella puntata di oggi:
— ANTEPRIMA CON GABRIELE BONCI—
Che differenza c’è tra il lievito in polvere, il lievito di birra e il cremor tartaro?
- lievito in polvere: lievito di birra secco, lievito di birra essiccato, lievito stabile (senza acqua), 7 gr=25 gr in cubetto
- lievito di birra: cubetto da 25 gr
- cremor tartaro: da usare nei dolci
1. Anna contro chi?
Anna Moroni viene sfidata ai fornelli da un/una chef. Difficile per lei accettare una sconfitta, per questo ogni volta Annina cerca di realizzare le sue migliori ricette, nella maggior parte dei casi salate, in modo da non sentirsi dire mai che ha perso. Nella puntata di oggi lo sfidante di Anna Moroni è Christian Bertol e l’ingrediente della sfida è la senape: la ricetta di Anna è Tacchino fritto al miele e senape, mentre la ricetta di Christian è Filetto di maialino alla senape con pancetta affumicata e mele caramellate. A giudicare la sfida c’è Federico Quaranta.
“Tacchino fritto al miele e senape”
Ingredienti: 600 gr petto di tacchino, 1 limone, 200 gr vino bianco, farina, fecola di patate, 1 cucchiaio senape, 1 cucchiaio brandy, 1 cucchiaio miele mille fiori, 2 finocchi, olio extravergine d’oliva, sale, pepe
Procedimento: Tagliare il petto di tacchino a striscioline e farlo marinare in una ciotola con il succo del limone e il vino bianco. Dopo aver fratto marinare in frigorifero per un’ora, scolare il tacchino e passare ogni nodino nella farina e poi nella fecola, scolandoli dall’eccesso. Friggere i nocini in olio bollente fino a che non sono completamente dorati. Per la salsa alle senape di accompagnamento mescolare il miele con la senape e il brandy. In una padella far insaporire i finocchi lavati e affettati con olio e aglio.
“Filetto di maialino alla senape con pancetta affumicata e mele caramellate”
Ingredienti: 200 gr maialino, 4 fette pancetta affumicata, 1 cucchiaio senape, 2 mele golden, 50 gr zucchero semolato, 1 noce burro, olio extravergine d’oliva, sale, pepe
Procedimento: Avvolgere i filetti di maiale nelle fette di pancetta, far rosolare questi involtini in una padella con un filo di olio; girare questi medaglioni più volte durante la cottura, mettendo sopra un pestacarne in modo che la carne resti ben compatta. Per le mele caramellate, mettere queste sbucciate e tagliate a fettine in una padella con acqua zucchero e burro; farle cuocere per 5 minuti a fuoco altissimo e poi abbassare la fiamma proseguendo la cottura per altri 10 minuti. Quando i medaglioni sono cotti toglierli e unire al loro fondo di cottura un goccio di acqua facendo cuocere la salsa ancora per un minuto. Irrorare infine questo filetto di maialino con la salsa.
Pronti per il giudizio? Dopo aver assaggiato i due piatti preparati dai concorrenti, Federico Quaranta assegna la vittoria: vince la sfida di oggi Christian!
Le considerazioni di Federico: la senape si sentiva perfettamente in entrambi i piatti, abbinamento perfetto in entrambe le preparazioni; premio ad Anna per il piatto semplice che può essere fatto tranquillamente a casa, però vince Christian per il piatto più complesso e perché il concetto estremo di attenzione alla cottura è fondamentale nella preparazione di un piatto.
2. Il mercato di Carlo Cambi
Martedì classico appuntamento in compagnia di Carlo Cambi, giornalista toscano di nascita e genialoide autore de Il Gambero Rozzo, che fa luce ogni volta su un ingrediente della nostra cucina. Per questa settimana la sua scelta ricade sull’uva.
Uva da vino e uva da tavola: detto vero e falso allo stesso tempo; sono la stessa pianta, tranne l’uva fragola.
Uva da tavola ha un contenuto di zucchero e di sali minerali superiori per quella che so usa per fare il vino perché queste vengono spinte per fare dei grandissimi raccolti, le piante vengono coltivate per superprodurre.
Consigli per la salute: in caso di erpes strofinare un chicco sull’herpes, la cicatrizza in fretta
Consigli per la digestione: mescolare del succo di uva con un cucchiaio di miele, berlo ben freddo vi favorisce la digestione
3. Sergio Barzetti & La Cucina Innovativa
Mister Alloro, l’amante del risotto, lo chef che senza alloro non cucina: Sergio Barzetti, cuoco fedele della prova del cuoco, che ogni martedì torna con il suo appuntamento della cucina innovativa per presentare ai telespettatori a casa delle ricette apparentemente complicate ma in realtà davvero facili da preparare. Per questo martedì ha estratto dal suo ricettario una ricetta molto gustosa a base di uva mele pere e zucchero: Strudel a rete con uva, mele, pere e gocce di taleggio – Sergio Barzetti.
4. Gabriele Bonci
I segreti per realizzare in cucina una buona pizza o focaccia sono spiegati dal re della farina, ovvero il pizzaiolo Gabriele Bonci; per la puntata di oggi ha portato della farina integrale e con questa ha preparato una semplicissima ma gustosa Focaccia integrale – Gabriele Bonci.
5. Le ricette di Antonella
La conduttrice ai fornelli con una delle sue ricette facilissime per stupire parenti e amici: anche con pochi e semplici ingredienti può essere davvero facile realizzare delle ricette buonissime senza fare troppa fatica e senza essere degli ottimi cuochi in cucina. Oggi la ricetta richiede solo l’uso di spaghetti, tonno e porri: Cartoccio di spaghetti con tonno e porri – Antonella Clerici.
6. Gara dei Cuochi
Squadra del peperone: Anna & Paolo Zoppolatti “Maltagliati verdi con cavolfiori uvette e pinoli” e “Caprese di pollo”
Squadra del pomodoro: Emiliano & Renato Salvatori “Tagliatelle al farro con baccalà pomodorini e melanzane” e “Baccalà fritto“
Vince la sfida di oggi la squadra formata da Anna e Paolo Zoppolatti, ovvero quella del peperone!